Il concetto di difficoltà emotive e relazionali evoca un’ampia gamma di aspetti interconnessi tra loro, rispetto ai quali è bene fare chiarezza. In questo approfondimento, si procederà con il prendere in analisi, più da vicino, problematiche emotive e comportamentali che abbiamo identificato in questo articolo con il termine disturbi internalizzanti, ossia...
Continua a leggereSi parla di bambini vivaci, esuberanti, scatenati. Spesso si assegna loro l’aggettivo di “iperattivi” senza conoscere con esattezza la connotazione che tale definizione racchiude. Si vuole, dunque, approfondire, in questo spazio, una specifica gamma di aspetti cognitivi e comportamentali che contraddistinguono il “Disturbo da deficit di attenzione/iperattività”....
Continua a leggereSi parla di problemi comportamentali nei bambini, quindo nell’età evolutiva, quando si vogliono indicare tutte quelle manifestazioni disfunzionali che il bambino mette in atto attraverso il suo comportamento. Si è già accennato a questo argomento nell’approfondimento relativo alla categoria dei problemi esternalizzanti. Come già delineato in modo sintetico ed...
Continua a leggereL’intervento di sostegno psicologico di stampo cognitivo-comportamentale deve essere concepito in senso “multidimodale”. Favorire lo sviluppo personale e sociale del bambino è un compito complesso e può esserlo ancor di più se non accompagnato dalla collaborazione degli agenti educativi (genitori, insegnanti, ecc.) che si prendono cura di lui. L’efficacia del...
Continua a leggere